Guida e ProgrammaLimmud Italia Days Gerusalemme 2018
Si è appena conclusa la festa di Sukkòt ma si continua a parlare del sesto evento Limmud Italia Days che si è svolto a Gerusalemme nei giorni di Chol ha-Moed, il 26 e 27 settembre, presso la Havat ha-Noar ha-tzionì, una location molto accogliente, che ha sicuramente contribuito al successo dell’iniziativa.
Nonostante una iniziale diffidenza e la lentezza con cui erano arrivate le prime iscrizioni, ci sono state in realtà quasi 90 presenze, che per un primo evento a Gerusalemme sono decisamente positive, con 35 presentazioni, uno spettacolo serale, tre pasti nella Sukkà e perfino un programma Young Limmud per i più giovani.
Tra gli aspetti più riusciti dell’evento i tre pasti nella sukkà sono stati momenti di convivialità e di aggregazione, allietati dal cibo buono e abbondante, arricchito da vassoi di specialità italiane, del catering Yom Tov.
Lo spettacolo serale era composto di due parti: nella prima un coro locale ha eseguito canti tradizionali sinagogali ebraico-italiani; successivamente ha avuto luogo un recital dal titolo “Italkim”, che è stato molto apprezzato, e si è rivelato molto indovinato per il pubblico che ha potuto ripercorrere attraverso la lettura di testimonianze di tanti ebrei italiani, accompagnata da un magistrale PowerPoint con musiche e immagini, la storia più o meno recente di Israele e il contributo degli italiani alla creazione dello Stato, con orgoglio, divertimento e commozione. Con l’occasione è anche presentata una prima importante ricerca sui volontari ebrei italiani che accorsero a combattere per la Guerra di Indipendenza del 1948, materiale che potrà essere oggetto di uno studio più approfondito.
Ovviamente la parte centrale dell’evento sono state le presentazioni, di argomento vario e tutte interessanti: tra quelle che hanno riscosso maggior successo, anche in base al questionario che era stato predisposto e che è stato restituito da qualche decina di partecipanti:
- Memorie di una maestra di strada,
- Ebraismo e intelligenza artificiale,
- Israele startup Nation
- Israele, una startup con 3000 anni di esperienza,
- Gerusalemme durante la guerra del 1948,
- Avventure in banca,
- Ebrei al fronte,
- La scomunica di Spinoza,
- Le leggi razziali: gli ebrei stranieri, Ferramonti,
- L’incidente di Berurià.
È stato anche organizzato un mini-programma Young Limmud: i bambini non erano molti, ma hanno potuto giocare e perfino andare in piscina, sotto la guida esperta di una madrichà.
In conclusione un evento molto riuscito, ben organizzato fin nei minimi particolari, grazie alla dedizione del Comitato Organizzativo e in particolare dei due chairs, Michael Sierra e Sandro Servi, e, come hanno commentato vari partecipanti, contraddistinto dalla bella atmosfera di serenità e condivisione, che la formula di Limmud riesce ogni volta a ricreare.
Il Comitato Organizzativo