Limmud Italia Days a Parma

2-3 Giugno 2019

Si è appena concluso il settimo evento Limmud Italia che quest’anno ha avuto come sede la città di Parma.

Guida e ProgrammaLimmud Italia Days Parma 2019

Sono intervenuti una settantina di partecipanti, provenienti da Firenze, Milano, Torino, Lago di Como, Padova, Venezia, Pisa, Malta, Londra e Parma; le presentazioni offerte sono state una trentina.

L’evento si è svolto in due location molto appropriate, individuate dai membri del Comitato, residenti a Parma, e cioè l’Università Popolare, nelle cui aule attrezzate si sono tenute le lezioni e il circolo Parma Lirica, dove i partecipanti hanno potuto pranzare e nella serata della domenica ha avuto luogo lo spettacolo musicale.

L’atmosfera come nei precedenti eventi è stata serena, partecipata, e ricca di scambi di opinione, sempre rispettosa e anche effervescente.

I pranzi, forniti dal catering di Milano Tuv Taam sotto l’attenta cura di Susy Bondi, hanno soddisfatto l’appetito dei partecipanti con piatti ricchi e stuzzicanti, creando momenti di relax in cui i partecipanti hanno potuto anche sedersi all’aperto grazie alle favorevoli condizioni climatiche.

Tra le presentazioni che hanno riscosso maggior successo di pubblico: Niggùn: canto meditazione preghiera (Manuel Buda), I Rothschild a Napoli fra storia e genealogie familiari (Marco Soria), Sifrè Torà a Parma e Firenze (Amedeo Spagnoletto), Between Matan Torah and Megillat Ruth (Jeff Berger), Messia e Rivoluzione (Miriam Camerini e Angelo Baselli), L’incontro tra rabbì Yochanàn e Resh Laqìsh (Silvia Bemporad), Krav Magà (Davìd Ariel D’Amico), Gli ebrei in Italia centro settentrionale nel Medioevo (Alessandra Veronese), L’Elegia giudeo-italiana (Sara Natale), Gerusalemme nel Midrash (Sandro Servi).

Il concerto serale, composto e eseguito dal Maestro Joshua Moretti, accompagnato da quattro validissimi strumentisti, ha avuto un folto pubblico in cui sono intervenuti anche ospiti istituzionali della città di Parma.

Nel pomeriggio di lunedì 3 giugno il gruppo si è trasferito a Soragna per una interessante visita alla sinagoga e al museo ebraico di Soragna, guidata dalla conservatrice Roberta Tonnarelli.

Gli organizzatori hanno ricevuto i complimenti dei partecipanti, a dimostrazione del successo e del gradimento della formula di Limmud, un evento innovativo che si augurano di poter riproporre anche in futuro.

Il ringraziamento di Limmud Italia va oggi a tutti coloro che hanno partecipato a questo evento, e in particolare a chi ha offerto una presentazione e ai tanti che hanno donato un po’ del loro tempo come volontari.

Gli eventi Limmud si basano infatti sulla costruzione del programma con il contributo dei partecipanti e sul volontariato, una formula che si è rivelata preziosa perché permette a tutti di rendersi utili e allo stesso tempo responsabili e maggiormente partecipi alla buona riuscita di ogni evento.